Mi chiamo Isabella Muccilli e sono un’archeologa. Qui di seguito un percorso a ritrovo sulla mia formazione.

- Maggio 2015 Tirocinio formativo “500 giovani per la cultura” (Art. 2 del decreto “Valore cultura”). Progetto settore “Le eccellenze”. Organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione: MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Principali materie trattate o abilità acquisite: digitalizzazione e inventariazione del patrimonio culturale; e creazione della piattaforma culturale MOVIO.
- Aprile 2013 Conseguimento del titolo di Specializzazione in Archeologia Classica. Organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione: Università del Salento, via Birago, 64, Lecce. Principali materie trattate o abilità acquisite: specializzazione in archeologia classica (greca e romana) con tesi sperimentale in “Culture del Mediterraneo e del mondo antico”dal titolo “Forme e strutture dell’insediamento nel Sannio pentro tra IV e II sec. a.C.”; votazione: 67/70.
- Agosto/Settembre 2013 Tipologia di formazione: stage e tirocinio per crediti formativi per la Scuola di Specializzazione in Archeologia Classica. Organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione: Università del Salento, via Birago, 64, Lecce. Principali materie trattate o abilità acquisite: scavo archeologico stratigrafico presso il sito di Castello del Matese (CE) in località Capo di Campo.
- Giugno/Agosto 2012 Tipologia di formazione: stage e tirocinio per crediti formativi per la Scuola di Specializzazione in Archeologia Classica. Organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione: Università del Salento, via Birago, 64, Lecce. Principali materie trattate o abilità acquisite: attività di laboratorio relativo di catalogazione del materiale
archeologo e all’attività di allestimento percorso museale. - Giugno/Luglio 2011 Tipologia di formazione: stage e tirocinio per crediti formativi per la Scuola di Specializzazione in Archeologia Classica. Organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione: Università del Salento, via Birago, 64, Lecce. Principali materie trattate o abilità acquisite: assistente di scavo presso la villa rustica di Larino (CB), in località Le Piane.
- Aprile 2010 Tipologia di formazione: Conseguimento della Laurea Specialistica in Scienze dei Beni Artistici e Archeologici. Corso di Laurea in Scienze Umane e Sociali. Organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione:
Università degli Studi del Molise, II edificio polifunzionale, Campobasso. Principali materie trattate o abilità acquisite: Laurea Specialistica in “Urbanistica e Territorio nel mondo antico con tesi sperimentale dal titolo “La villa dei Neratii e il suo territorio”; votazione: 110/110 con lode. - Settembre2009 Tipologia di formazione: stage e tirocinio per crediti formativi presso dell’Università degli Studi del Molise. Organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione: Università degli Studi del Molise, II edificio polifunzionale, Campobasso. Principali materie trattate o abilità acquisite: survey archeologico nel territorio comunale di Carlantino (FG).
- Luglio 2009 Tipologia di formazione: stage e tirocinio per crediti formativi presso dell’Università degli Studi del Molise. Organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione: Università degli Studi del Molise, II edificio polifunzionale, Campobasso. Principali materie trattate o abilità acquisite: scavo archeologico stratigrafico presso la
villa romana di Sant’Angelo d’Alife (CE). - Luglio 2009 Tipologia di formazione: stage e tirocinio per crediti formativi presso dell’Università degli Studi del Molise. Organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione: Università degli Studi del Molise, II edificio polifunzionale, Campobasso. Principali materie trattate o abilità acquisite: scavo archeologico stratigrafico presso
l’insediamento sannitico di Monte Vairano-Busso (CB). - Luglio 2009 Tipologia di formazione: stage e tirocinio per crediti formativi presso dell’Università degli Studi del Molise. Organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione Università degli Studi del Molise, II edificio polifunzionale, Campobasso. Principali materie trattate o abilità acquisite: assistente di scavo presso la villa romana dei Nerazi nel comune di San Giuliano del Sannio (CB).
- Gennaio 2009 Tipologia di formazione: stage e tirocinio per crediti formativi presso dell’Università degli Studi del Molise. Organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione: Università degli Studi del Molise, II edificio polifunzionale, Campobasso. Principali materie trattate o abilità acquisite: lavaggio, siglatura e studio dei materiali
ceramici rinvenuti in alcuni contesti romani di Alife (CE). - Gennaio 2009 Tipologia di formazione: stage e tirocinio per crediti formativi presso dell’Università degli Studi del Molise. Organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione: Università degli Studi di Perugia. Principali materie trattate o abilità acquisite: scavo archeologico stratigrafico del tempio di Mefite presso Sepino(CB) in località S. Pietro dei Cantoni, Sepino (CB).
- Aprile 2008 Tipologia di formazione: stage e tirocinio per crediti formativi presso dell’Università degli Studi del Molise. Organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione: Università degli Studi del Molise, II edificio polifunzionale, Campobasso. Principali materie trattate o abilità acquisite: scavo archeologico stratigrafico presso la
villa tardo antica nel territorio di Colli a Volturno (IS), in località Valle Porcina. - Giugno 2007 Tipologia di formazione: stage e tirocinio per crediti formativi presso dell’Università degli Studi del Molise. Organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione: Università degli Studi del Molise, II edificio polifunzionale, Campobasso. Principali materie trattate o abilità acquisite: scavo archeologico stratigrafico presso la domus romana “la casa delle bestie feroci” presso Aquileia (UD).
- Luglio 2007 Tipologia di formazione: stage e tirocinio per crediti formativi presso dell’Università degli Studi del Molise. Organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione: Università degli Studi del Molise, II edificio polifunzionale, Campobasso. Principali materie trattate o abilità acquisite: studio ed esposizione museale dei
documenti d’archivio di Mirabello Sannitico (CB). - Luglio/Agosto 2007 Tipologia di formazione: stage e tirocinio per crediti formativi presso dell’Università degli Studi del Molise. Organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione: Università degli Studi del Molise, II edificio polifunzionale, Campobasso. Principali materie trattate o abilità acquisite: scavo archeologico stratigrafico presso la fortificazione sannitica di Cercemaggiore (CB) in località Monte Saraceno.
- Agosto 2007 Tipologia di formazione: stage e tirocinio per crediti formativi presso dell’Università degli Studi del Molise. Organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione: Università degli Studi del Molise, II edificio polifunzionale, Campobasso. Principali materie trattate o abilità acquisite: scavo archeologico stratigrafico presso il
Paleolitico di Isernia “La Pineta” (IS). - Aprile 2007 Tipologia di formazione: Conseguimento della Laurea Triennale in Scienze dei Beni Culturali e Ambientali-Corso di Laurea in Scienze Umane e Sociali. Organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione:
Università degli Studi del Molise, II edificio polifunzionale, Campobasso. Principali materie trattate o abilità acquisite: Laurea Triennale in “Antropologia” con tesi bibliografica dal titolo ”L’emergere del concetto di divinità nella Preistoria”; votazione: 108/110. - Novembre2006 Tipologia di formazione: stage e tirocinio per crediti formativi presso dell’Università degli Studi del Molise. Organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione: Università degli Studi del Molise, II edificio polifunzionale, Campobasso. Principali materie trattate o abilità acquisite: ripulitura e lavaggio dei materiali ceramici rinvenuti in alcuni contesti romani di Alife (CE).
- Giugno 2006 Tipologia di formazione: stage e tirocinio per crediti formativi presso dell’Università degli Studi del Molise. Organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione: Università degli Studi del Molise, II edificio polifunzionale, Campobasso. Principali materie trattate o abilità acquisite: scavo archeologico stratigrafico presso la villa romana dei Nerazi nel comune di San Giuliano del Sannio (CB), in località S. Margherita.
- Agosto 2005 Tipologia di formazione: stage e tirocinio per crediti formativi presso dell’Università degli Studi del Molise. Organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione: Università degli Studi del Molise, II edificio polifunzionale, Campobasso. Principali materie trattate o abilità acquisite: scavo archeologico stratigrafico presso l’insediamento sannitico di Monte Vairano, Busso (CB).
- Agosto 2004 Tipologia di formazione: stage e tirocinio per crediti formativi presso dell’Università degli Studi del Molise. Organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione: Università degli Studi del Molise, II edificio polifunzionale, Campobasso. Principali materie trattate o abilità acquisite: scavo archeologico stratigrafico presso il Paleolitico di Isernia “La Pineta”(IS).
- Luglio 2003 Tipologia di formazione: Conseguimento del Diploma di Scuola Superiore; votazione: 72/100. Organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione: Liceo Scientifico A. Romita, Campobasso.